Mirella Zecchini
Si è laureata in Pedagogia all’ Università di Roma La Sapienza (ex Magistero) il 23 marzo 1973 con una tesi di laurea sull’attività didattica di Bruno Ciari (Relatore il prof. Raffaele Laporta. Correlatore il prof. Fabrizio Ravaioli), conseguendo il massimo dei voti.
Dal 1974 ha iniziato a svolgere attività didattica e di ricerca prima presso la cattedra di Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa (prof. Ivano Cipriani) dell’istituto di Pedagogia e poi dell’ Istituto dello Spettacolo (Dir. Prof. Mario Verdone) dell’Università La Sapienza di Roma, dove per quello che riguarda l’attività didattica dal 1974 ha svolto ogni anno un seminario di studio sulle tematiche delle comunicazioni di massa in campo educativo , (in qualità assistente volontario e di cultore della materia e poi di Borsista del CNR).
A seguito dell’approfondimento educativo delle tematiche trattate ha seguitato a svolgere attività di ricerca presso la catt. Di Pedagogia sociale dell’università La Sapienza, Fac . Di Pedagogia fino all’entrata in ruolo quale Ricercatore universitario nel 1982 confermato, nel giugno del 1984, Università la Sapienza, poi nominata UniRomaTre, Fac. Di Pedagogia (che diverrà l’attuale fac. Di Scienze della Formazione).
Ha partecipato a vari viaggi di studio e di ricerca sui quali ha sempre riferito attraverso seminari relazioni e libri.Il primo viaggio-ricerca cui ha partecipato in qualità di Ricercatrice facente parte con (di un progetto Erasmus coordinato dalla prof.ssa L. De Anna sulla comparazione del sistema universitario italiano e francese si è svolto in Francia a Parigi nell’Università di Paris 8 , e poi nell’ambito di un nel Regno Unito, a Londra.
Successivamente in qualità di esperta pedagogista è stata invitata dalla FAO ad analizzare in particolare il ruolo del sistema multimediale nel campo dell’educazione ambientale, a tale scopo ha partecipato a soggiorni di ricerca e di studio in Iugoslavia, in Germania, e ad Israele.
Ha collaborato per vari anni all’Osservatorio sul razzismo “M. Grazia Favara”.
Dall’a.a. 1973/ 74 in poi ha nel frattempo svolto seminari di studio sulle tematiche della globalizzazione e del ruolo dei mass media in campo educativo.
Nel 1982 è entrata in ruolo in qualità di Ricercatore (a seguito del superamento del giudizio d’idoneità 2° tornata); Ricercatore Confermato nel 1984.
Gli interessi di ricerca e di didattica si sono focalizzati sul ruolo della multimedialità e sullecaratteristiche della società del digitale.
In tale senso ha svolto attività di ricerca e di didattica fino all’entrata in ruolo qualeProfessore Associato nel giugno del 2004, Confermato nel giugno 2007(procedura comparativa dell’8-5-2002 (SSD MPED/03) Didattica e pedagogia speciale a tutt’oggi in servizio.
Insegnamenti attuali didattica multimediale, educazione comparata Lab. Modelli comparati di educazione degli adulti.Per quello che riguarda la ricerca è stata prima collaboratrice e dal 2002 direttore del Laboratorio di ricerca Educazione comparata e formazione del DSE (prof. R. Cipriani) translato poi del Dipartimento di Studi dei processi culturali interculturali nella società contemporanea nell’ambito del quale ha realizzato numerose ricerche poi pubblicate (vedi in allegato il sommario delle ricerche e delle pubblicazioni correlate, dell’attività didattica svolta e delle pubblicazioni) .Seminari e/o corsi svolti nel corso di questi anni accademici : sulle tematiche del rapporto tra i mass media e l’educazione scolastica ed extra in una prospettiva comparativa.
E’ attualmente in servizio in qualità di professore associato presso la Terza Università di Roma, Facoltà di Scienze della Formazione, (preside prof. F. Susi), corso di laurea EPC (presidente il prof. Paolo Impara) e ricopre i seguenti insegnamenti: didattica multimediale , educazione comparata Laboratorio SDE modelli comparati di educazione degli adulti.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.